×

Ce site est un chantier à ciel ouvert habité par les éditeurs, lecteurs, auteurs, techniciens, designers de Sens public. Il s'agence et s'aménage au fil de l'eau. Explorez et prenez vos marques (mode d'emploi ici) !

Jean-Paul Sartre. Quelle pagine del Castoro che fiancheggiano il male

Informations
  • Résumé
  • Mots-clés (2)
Texte

Tutti i «grandi» iniziano sin da piccoli a manifestare le loro ambizioni 1 . È stato così anche per Jean-Paul Sartre. Non ha 17 anni ed è già convinto del suo destino: «si è ciò che si fa»; e lui ha già deciso che sarà uno scrittore. Pubblica i suoi primi racconti, avviando così un apprendistato ed un confronto continuo con i segni: «leggere e scrivere». Non è un caso che questi sono stati due grandi capitoli in cui era divisa la sua autobiografia: Le Parole uscita in Francia nel 1964. Ora è possibile percorrere alcuni quaderni scritti dal giovane Sartre negli Écrits de jeunesse usciti in Francia nel 1990, dieci anni dopo la morte del suo autore, a cura di Michel Contat e Michel Rybalka. La versione italiana ha per titolo: Novelle e racconti, pensieri e progetti dagli Écrits de jeunesse (traduzione di Chiara Pasquini, Christian Marinotti Edizioni, pp. 416, euro 33).

Rispetto l’insieme della produzione di Sartre, la critica ha spesso parlato di due periodi: il primo gira intorno a L’essere e il nulla (1943), mentre il secondo ha come riferimento la Critica della ragione dialettica I (1960). Le posizioni degli studiosi si dividono tra quelli che considerano che vi sia un taglio tra il primo ed il secondo Sartre e quanti invece percepiscono una sostanziale continuità. Al di là delle differenti interpretazioni delle sue opere, la lettura degli scritti del filosofo francese evidenzia un frequente cambiamento di posizioni; ma più che di diversi periodi, per usare il lessico sartiano, si dovrebbe parlare di un dépasser, di un movimento dialettico che supera conservando e conserva superando. Le diverse tappe attraverso le quali procede il pensiero di Sartre possono quindi essere interpretate come il tentativo di sormontare, ogni volta, le contraddizioni della fase anteriore.

Il concreto assoluto

Ci sono ovviamente opere «maggiori» e opere «minori», ma spesso per Sartre quest’ultime contengono la chiave per accedere al «tutto». Per arrivare alla radice del pensiero sartriano è però necessario indagare le convinzioni pre-teoriche che sono alla base del rapporto, non necessariamente logico, tra opera e teoria. Questo lavoro oggi è facilitato dalla pubblicazione degli Ècrits de jeneusse, che si aggiungono alle riflessioni nei Carnet de la drôle de guerre, i taccuini scritti nel periodo di prigionia durante la Seconda guerra mondiale, nei Les Mots e nel racconto autobiografico di Simone de Beauvoir presente ne L’età forte. Nella Critica della ragione dialettica Sartre conferma inoltre la pietra miliare rappresentata da questi racconti giovanili: «eravamo stati educati nell’umanismo borghese e questo umanismo ottimista andava in frantumi», mentre la comoda certezza accademica non resisteva al confronto con «la folla immensa di sottouomini coscienti della propria sottoumanità». Va infine ricordato che sono gli anni in cui Sartre è alla ricerca di una filosofia realista «che parta dal concreto totale e arrivi al concreto assoluto». E che scrive usando sempre il plurale, perché ha come compagni di viaggio Merleau Ponty, Raymond Aron, Paul Nizan e soprattutto Simone de Beauvoir.

Gli Ècrits de jeneusse sono già attraversati da questa tensione verso il concreto. I due primi racconti, scritti con lo pseudonimo Jacques Guillemin, sono apparsi nel 1922 su «La revue sans titre», una pubblicazione dalla vita breve a cui Sartre ha partecipato con il suo inseparabile amico e guida intellettuale: Paul Nizan. Nel primo numero esce L’Angelo del morboso e successivamente, in tre puntate, Gesù la civetta, professore di provincia. I curatori, Contat e Rybalka, sostengono che con molte probabilità il secondo, lungo racconto è stato scritto per primo, ma Sartre ha scelto di presentarsi al pubblico con L’Ange du morbide.

La violenza del legame umano

Questi racconi e appunti non vanno quindi considerati solo come prove generali di uno stile personale. L’estate del ’22 rappresenta infatti un momento di svolta nella vita del giovane Sartre. Sono gli anni, infatti, durante i quali sviluppa insieme a Paul Nizan una teoria che imprime un radicale cambiamento nella sua concezione della letteratura. Lo scrittore non è un uomo del «Bene», ma un fiancheggiatore del «Male». Gesù la civetta esprime il tentativo d’illustrare, attraverso un romanzo, questa nuova impostazione. Si tratta della storia di un infelice professore di provincia sbeffeggiato dagli studenti, che prendendolo continuamente in giro gli impediscono di fare lezione. La derisione si espande a tutto il piccolo paese di provincia e la situazione precipita quando il povero professore decide di togliersi la vita. Il soggetto del romanzo ha come implicito sfondo alcune vicende a cui Sartre ha partecipato o di cui è stato spettatore, ma usate con l’intenzione di rendere il concreto. Nel 1974, nella lunga intervista concessa a Simone de Beauvoir, Sartre rispondendo a una domanda dichiara che con questa prima narrazione era «passato dal romanzo di cappa e spada a un romanzo realista. Ho cominciato a fare Gesù la civetta in cui credevo ci fosse realismo, visto che in fondo, cambiando alcuni dettagli, raccontavo la storia di uno dei miei professori».

In Gesù la civetta si può inoltre intravedere l’ambivalenza del filosofo francese nei confronti della letteratura. Sartre si scaglia contro l’accademia, ma ne resta comunque connivente. Il romanzo è altresì violentemente ironico contro il retroterra familiare, borghese e benpensante. È anche fortemente aggressivo contro un certo modo di fare filosofia. Contat e Rybalka spiegano che «tutto accade come se, a diciassette anni, Sartre avesse voluto comunicare in un romanzo la propria intuizione totale del mondo, la stessa cosa che dirà anche di Flaubert per Madame Bovary. Questa intuizione sembra analoga a quella di Flaubert: è completamente disperata. Tutti i personaggi di Gesù la civetta, senza eccezione, sono vili, cattivi, viziosi, interessati, vigliacchi, o ancora ipocriti, servili, sciocchi, sprezzanti, bruttali, delatori, o tutto questo in una volta sola; in breve, sono diprezzabili. I loro rapporti sono fondati sulla forza, sulla violenza, sulla paura». Come aveva ammesso lo stesso Sartre nel 1975 in una intervista autobiografica per la televisione: «a La Rochelle feci una scoperta che avrebbe contato per il resto della mia vita: i rapporti profondi tra gli uomini sono fondati sulla violenza». Da qui discende la missione dell’artista e del filosofo: salvare l’umanità, emendandola dalla violenza dei rapporti tra gli uomini, attraverso l’«opera». In questo senso Gesù la civetta esprime il martirio e la sofferenza priva di dignità di un uomo inetto.

In Sartre, l’idea di fondere romanzo e autobiografia, letteratura e filosofia precede la formulazione stessa delle nozioni filosofiche. Come viene giustamente notato dai curatori, gli Ècrits de jeneusse attingono all’esperienza liceale a La Rochelle. Luoghi e nomi sono gli stessi o leggermente modificati in modo tuttavia che si capisca a cosa si fa riferimento. Ma questo legame tra filosofia e letteratura, stabilito attraverso l’uso dell’autobiografia o della biografia, rimarrà il tratto distintivo delle opere sartriane successive. Una modalità di produrre teoria che si esprime nella nozione di «universale-singolare», cioè nel momento in cui le astrazioni si amalgamano nel vissuto e sono superate nel gioco dialettico dell’esistenza. Ogni individuo, per Sartre, è infatti la totalizzazione vivente di un epoca. Proprio per questo motivo l’autobiografia non ha un carattere marginale, ma è indispensabile per una filosofia che vuole essere esistenziale.

Le parole della rinascita

Certo, non c’è una diretta coincidenza tra vita e «racconto del vissuto». Nella vita, infatti, non esistono bozze, né abbellimenti, né la possibilità di cancellare un foglio e passare ad altro. La vita è comunque più ricca del racconto che se ne fa. In un interessante testo a cura di Michel Contat (Pourquoi et comment Sartre a écrit "Les Mots"), Sandra Teroni sostiene che molti mutamenti e rimaneggiamenti di episodi dell’infanzia del filosofo francese presenti ne Les Mots, che sembravano trovare la loro ragione d’essere nella costruzione stilistica del romanzo, abbiano invece voluto modificare la immagine di sé. Lo stesso Sartre lo fa capire in una pagina della sua autobiografia: «la mia nascita m’apparve come un male necessario, come un’incarnazione del tutto provvisoria che avrebbe preparato la mia trasfigurazione: per rinascere bisognava scrivere». Sartre, dunque, rinascerà nelle parole.

Autobiografia ed immaginazione letteraria s’incontrano così negli scritti giovanili senza falsi deragliamenti. Come se Sartre dicesse ai suoi lettori: «ogni somiglianza con persone e fatti reali è da ritenersi puramente intenzionale». Infatti nel 1917-18 Sartre frequenta la quarta del liceo a La Rochelle e qui ha la esperienza dell’offesa. Lo racconterà attraverso i personaggi di Gesù la civetta, da una parte il professore di lettere messo alla gogna dagli studenti, dall’altra lui stesso, vittima delle maldicenze dei compagni di classe che respingono quel parigino arrivato in provincia come se si trattasse di uno straniero. Il suo corpo non lo aiuta, è di bassa statura, sgraziato, strabico e non ama giocare con altri bambini. Scrivono Contat e Rybalka: «Ne provò vergona, rimorso e un segreto piacere. In poche parole, a dodici anni fece l’esperienza del Male. Al momento di scrivere il suo primo romanzo, a diciassette anni, volle rendere conto di quell’esperienza». Paul, la voce narrante, non è che Jean-Paul a quindici anni, un ragazzo ambiguo, uno spettatore disimpegnato che osserva e si lascia trascinare dal gruppo di coetanei. Un bambino presuntuoso, talmente pieno di sé da sembrare quello che nel Le Parole spiega senza scomporsi: «ogni uomo ha il suo posto naturale; né l’orgoglio né il valore ne stabiliscono l’altezza: è l’infanzia a decidere. Il mio posto è un sesto piano parigino con vista sui tetti».

Un patto per la vita

Nel 2008, a cent’anni dalla nascita di Simone de Beauvoir, il numero di gennaio di Le magazine littéraire pubblica alcuni estratti dei suoi inediti di gioventù, Cahiers de jeunesse, un’anticipazione del volume che uscirà a marzo presso Gallimard. In questi Quaderni, il Castoro, come era stata soprannominata da Sartre, racconterà il loro incontro nel 1929, per l’esame di agregation di filosofia. Il professor Lalante, presidente della commissione che assegnò i primi due posti a Simone de Beauvoir e Sartre confesserà ai suoi colleghi: «anche se Jean-Paul Sartre possiede un’indiscutibile capacità intellettuale, la filosofa è certamente lei». Quello stesso anno Sartre le proporrà un patto d’amore, non di fedeltà assoluta, ma di un amore «necessario» che sarà un «patto di vita». Dopo la scomparsa di Sartre, Simone de Beauvoir concluderà La cerimonia degli addii dicendo: «Ci separa la sua morte. La mia morte non ci riunirà. Così è; ed è già bello che le nostre vite abbiano potuto tanto a lungo procedere all’unisono».

Gli ultimi arrivi dei materiali sartriani

Jean-Paul Sartre è morto nel 1980, ma anche nel 2007 Gallimard è riuscita a pubblicare un altro inedito. Si tratta di Thyphus, una sceneggiatura cinematografica realizzata da Sartre nel 1943 per Pathé, considerata «troppo originale», ragion per cui il film non è mai stato realizzato. Anni dopo uscì la pellicola modificata con il titolo Les Orgueilleux, ma Sartre ne rifiutò la paternità. Tra i tanti recenti studi su Sartre ci limitiamo qui ad alcune scarse segnalazioni: Pouvoir et liberté di Benny Lévy (Verdier), opera postuma uscita nell’ottobre 2007 è un saggio «a due voci» che riprende le conversazioni tra Sartre e Pierre Victor, l’ultimo segretario del filosofo francese, finora solo parzialmente pubblicate in Benny Lévy, L’espoir maintenant. Les entretiens de 1980 (Verdier). Il libro è il risultato di una serie d’incontri svolti tra il 1973 e il 1980. Sartre, ormai cieco, considera questo progetto a due essenziale perché rende esplicita la contraddizione, la dualità, la vita; Nauséographie de Sartre di Jean-Louis Cornille (L’Harmattan); Aliocha Wald Lasowski commente L’enfance d’un chef de Jean-Paul Sartre di Aliocha Wald Lasowski (Gallimard). Nel 2007 in Italia è uscito La liberté cartésienne, uno scritto di Sartre del 1946, pubblicato in Situation I, ma inedito in Italia a cura di Nestore Pirillo (Marinotti); Alessandro Piperno, Il demone reazionario. Sulle tracce del Baudelaire di Sartre (Gaffi Editore), un lavoro che tenta di sviluppare le intuizioni che Sartre ha abbozzato nel suo studio ed indaga il rapporto che lega Sartre a Baudelaire.


  1.  Prima edizione: Il manifesto, 19 gennaio 2008.

Tognonato Claudio
masculin
Wormser Gérard masculin
Jean-Paul Sartre. Quelle pagine del Castoro che fiancheggiano il male
Tognonato Claudio
Département des littératures de langue française
2104-3272
Sens public 2008-03-25
Sartre: philosophie, littérature, politique...

Novelle e racconti, pensieri e progetti dagli Écrits de jeunesse. Tradotti alcuni racconti e appunti giovanili del filosofo francese dove sono già presenti gli elementi fondanti il progetto di ricerca di una filosofia del concreto che guiderà la sua riflessione, da « L’essere e il nulla » alla « Critica della ragione dialettica ». E che avrà come inseparabile compagna di viaggio Simone de Beauvoir.

Beauvoir, Simone de (1908-1986)
Sartre, Jean-Paul (1905-1980)